Whistleblowing

Il Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 24, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 30 marzo 2023, ha significativamente modificato la disciplina del whistleblowing.

A seguito dell’entrata in vigore del citato decreto, l’Anac – con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 – ha emanato le proprie Linee guida.
Cosp Tecno Service si è attivata per allineare la propria Procedura Whistleblowing alle prescrizioni del nuovo decreto e alle indicazioni fornite dalle Linee guida dell’Anac.

Il decreto legislativo n. 24/2023 ha previsto il seguente sistema di presentazione delle segnalazioni:

  • canale interno (segnalazioni interne);
  • canale esterno presso l’Anac (segnalazioni esterne);
  • divulgazione pubblica;
  • denuncia all’Autorità giurisdizionale (giudiziaria o contabile).

Cosp Tecno Service ha provveduto ad attivare il proprio canale interno per la trasmissione delle segnalazioni, in linea con quanto disposto dal D. Lgs. n. 24/2023. Nello specifico, al fine di agevolare le operazioni di segnalazioni è stata predisposta apposita piattaforma informatica (https://areariservata.mygovernance.it/#!/WB/cosp) che garantisce il rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa e dalle disposizioni Anac.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la procedura specifica in materia di whistleblowing adottata da Cosp Tecno Service.

-> Procedura

-> Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 24

-> Linee guida